Area Psico-pedagogica
sostenere i dirigenti nella gestione e organizzazione delle attività della società;
aiutare a migliorare il rapporto e la collaborazione tra tecnici dello stesso staff, tra tecnico ed allievo/ atleta, tra tecnico e genitori;
migliorare la comunicazione e il passaggio dell’informazione per una corretta accoglienza dei bambini e dei genitori e una funzionale collaborazione con lo staff tecnico;
aiutare i tecnici a muoversi e focalizzare le situazioni su cui lavorare;
aumentare le capacità d’intervento sulle interazioni specifiche sapendo leggerle attraverso l’analisi del contesto e della circolarità della comunicazione per cogliere i significati dell’esperienza quotidiana.
Area Alimentare e Sport
Nella vita è fondamentale educare i ragazzi all’assunzione di uno stile di vita sano, educarli sin dall’infanzia, sia dal punto di vista sportivo che nutrizionale.
La finalità mira proprio ad educare sia i bambini che genitori, attraverso un incontro nel quale verrà affrontato il concetto di sana alimentazione.
Per i bambini dopo l’incontro, ci sarà qualche ora dedicata ai giochi alimentari, per fissare e/o chiarire i punti cruciali affrontati nel corso dell’incontro.
Area Formazione Allenatori e Istruttori
Linee guida di programmazione: attività di base e agonistica
Linee guida di metodologia: attività di base e agonistica (dalla tecnica individuale alla tattica collettiva)Incontri mensili e trimestrali con tecnici del settoreProgrammare per fasce d’età
Come redarre il piano dell’offerta formativa sportiva Lo sport protagonista dell’emergenza educativa
- Confronto fra genitori, allenatori e dirigenti
- I principi educativi e tecnici che guidano la pratica sportiva per fasce d’età
- Gli strumenti per la collaborazione fra gli adulti (genitori, allenatori, dirigenti) che educano attraverso lo sport e il movimento (Piano offerta formativa sportiva)
- L’attenzione alla relazionale in ambito sportivo
- Competenze dell’allenatore/istruttore di giovani atleti
- Le dimensioni costitutive dell’età evolutiva
- La programmazione del lavoro tecnico
- Preparazione atletica attività di base e agonistica
- Tecnica tattica attività di base e agonistica
- Alimentazione
POF SPORTIVO
“Mi è difficile credere che tutto quello che abbiamo vinto serva soltanto a intrattenere le masse, senza lasciare nessuna impronta morale, civica, ideologica.
Mi è difficile credere che non abbiamo la capacità di impostare una riflessione sui valori della leadership della gestione delle persone che negli ultimi anni ci hanno resi affascinanti, ammirevoli e vincenti esemplari, seguendo il nostro stile, assumendoci dei rischi e ricercando la bellezza”
LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: LE FUNZIONI
Dichiarare l’obiettivo educativo-didattico.
Rendere attuabile un’azione didattica: verifica della concretezza. Coagula le specialità di ciascuno su un fine comune riconoscendo i rispettivi ambiti d’intervento. Ha qualità di fattibilità e fallibilità
Come programmiamo
Si parte dalle FINALITA’ stabilite dalla società.
Analisi della situazione didattica: giovane atleta che apprende e tecnico che favorisce l’apprendimento gruppo-squadra
Contesto (società,ambiente, genitori, scuola)
Si individuano i bisogni (educativi e tecnico-tattici) del giovane atleta
Dai bisogni si individuano gli obiettivi per analizzare gli obiettivi qual è il metodo più adeguato