Breve descrizione
Il modello di riferimento seguito è il neocognitivo.
L’obiettivo finale è rendere il bambino autonomo, responsabile, collaborativo e competente.
Il Metodo utilizzato è preferibilmente induttivo dove il protagonista del processo di apprendimento è l’allievo.
Lo stile di insegnamento è autorevole, empatico, relazionale e d’aiuto.
Il modello neocognitivo del minibasket, proposto dalla F.I.P, è un minibasket di situazioni, di problemi da comprendere e da risolvere,un minibasket intelligente, che faccia pensare il bambino, che permetta uno sviluppo in ambito motorio-funzionale, cognitivo, socio-relazionale e tecnico e che lo accompagni quindi ad una crescita autonoma, responsabile e collaborativa, nello sport come nella vita.
Principi e metodo educativo
PRIME CONOSCENZE: (4) 5/6 ANNI
PUNTI FORTI DELLA PROGRAMMAZIONE E RIFERIMENTI DIDATTICI FONDANTI:
- Affabulazione
- Carico
- Riconoscere e discriminare le senso-percezioni
- Schemi motori di base
- Palla
CRITERI METODOLOGICI UTILI PER UN EFFICACE INSEGNAMENTO:
- Definire gli obiettivi
- Programmare il contesto
- Giochi aperti-giochi di movimento
- Partecipazione e coinvolgimento di tutti
- Istruttore attivo e coinvolto
- Relazione bambino-istruttore
- Relazione bambino-gioco
- Emozione e attivatore dell’emozione
CONOSCENZE: 7/8 ANNI
PUNTI FORTI DELLA PROGRAMMAZIONE E RIFERIMENTI DIDATTICI FONDANTI:
- Capacità motorie coordinative
- Principio verticale delle senso-percezioni e degli schemi motori di base
- Carico
- Scoperta dei 4 fondamentali(palleggio,passaggio,tiro,difesa)
- Emozione della relazione con i primi riferimenti del gioco
CRITERI METODOLOGICI UTILI PER UN EFFICACE INSEGNAMENTO:
- Definire gli obiettivi
- Scoperta dei fondamentali come strumento
- Giochi semistrutturati
- Coinvolgimento adeguato dei bambini
- Relazione con gli altri e con le regole
- Uitlizzo dei giochi di potere
- Imparare a leggere e risolvere le prime situazioni problema
- Continui stimoli all’attenzione
ABILITA’: 9/10 ANNI
PUNTI FORTI DELLA PROGRAMMAZIONE E RIFERIMENTI DIDATTICI FONDANTI:
- Capacità motorie coordinative
- Principio verticale delle sensopercezioni e degli schemi motori di base
- Relazione con le variabili spazio e tempo
- Carico
- Giocare per risolvere problemi e situazioni
- Giocare per capire
- Emozione del gioco e del crescere col gioco
CRITERI METODOLOGICI UTILI PER UN EFFICACE INSEGNAMENTO:
- Definire gli obiettivi
- Fondamentali come strumento
- Fondamentali in relazione con le azioni di gioco
- Giochi strutturati e giochi di situazione
- Carico motorio e cognitivo
- Utilizzo dei giochi di potere
- Attenzione ai principi di RESPONSABILITA’ e COLLABORAZIONE
COMPETENZE: 11 ANNI
PUNTI FORTI DELLA PROGRAMMAZIONE E RIFERIMENTI DIDATTICI FONDANTI:
- Capacità motorie coordinative
- Principio verticale delle sensopercezioni e degli schemi motori di base
- Le dimensioni delle variabili spazio e tempo
- Giocare per capire e risolcere problemi e situazioni
- Giocare per sviluppare AUTONOMIA E RESPONSABILITA’
CRITERI METODOLOGICI UTILI PER UN EFFICACE INSEGNAMENTO:
- Definire gli obiettivi
- Fondamentali come strumento
- Fondamentali in funzione delle azioni di gioco
- Giochi di situazioni e di contesto reale
- Carico motorio e cognitivo
- Attenzione ai principi di: AUTONOMIA, RESPONSABILITA’, COLLABORAZIONE